Sabato mattina il clima al Bundesparteitag (il congresso della SPD) é stanco e tirato. Ma le persone sono felici, si percepiscono un’energia e un’adrenalina incredibili che pervadono la sala. Il
Col passare degli anni, le manifestazioni per la ricorrenza dell’avvento dell’autonomia si fanno sempre più rituali e povere di quelle valutazioni critiche che la complessità e la pregnanza politica del tema richiederebbero. Viene trasmessa una vulgata secondo cui il conferimento
Introduzione al panel sugli investimenti della terza edizione de ‘La nuova Europa inizia da te’, Rovereto, 9 settembre 2017. La crisi 2007 – 2013 ha causato una enorme perdita di valore e di ricchezza. E’ stata –
Alcune considerazioni sempre attuali su un problema che, purtroppo, continua a ripresentarsi Ad ogni grave infortunio sul lavoro si assiste ad una parata di “indignati”, a partire dal Presidente della Repubblica. Anch’io mi indigno, ma della poca serietà
Le caratteristiche della corruzione mutano nel tempo, soprattutto per il rinnovarsi continuo degli individui che danno forma alle reti illecite
Mi trovo a Londra da ormai un anno e da lavoratore emigrato sto vivendo il percorso confuso di uscita del
L’Italia si sente poco amata, poco rispettata in Europa. Lasciata sola sui migranti, richiamata al rispetto di regole che altri
Articolo già apparso su ‘Il Bolognino’ a maggio 2013 (http://www.ilbolognino.info/item/198-reddito-di-cittadinanza-reddito-minimo-garantito-salario-minimo-cosa-sono-e-le-loro-differenze), oggi più attuale che mai. La situazione lavorativa e sociale
La mappatura partecipata: una tradizione consolidata. Negli ultimi 20 anni si è assistito a un aumento delle iniziative di mappatura
Riprendiamo le considerazioni iniziate la settimana scorsa sul reddito di base, andando più in profondità su pro e contro –
9 maggio, una data densa di significati. Per tutti gli europei e, soprattutto, per noi italiani. A me personalmente piace
Cercare di interpretare come la società cambia è un argomento di forte attualità ma soprattutto un compito davvero ardito. L’attuale
Col passare degli anni, le manifestazioni per la ricorrenza dell’avvento dell’autonomia si fanno sempre più rituali e povere di quelle
In un post precedente (che potete leggere qui) ho descritto l’evoluzione corruttiva, mettendo in relazione i cambiamenti “macro” ai cambiamenti